Perizia antropometrica audio video foto riproduzioni
Perizia antropometrica audio video foto riproduzioni
Verifica di eventuali manipolazioni su file audio
L’analisi dei file forniti può permettere al perito fonico di verificare e certificare l’originalità di una registrazione o la presenza di eventuali manipolazioni e anomalie correlate, con gradi di approssimazione variabili in base alla qualità del suono, alla frequenza di campionamento, alla profondità del segnale. La perizia fonica di autenticazione di file audio può certificare assenza di anomalie, tagli, modifiche, alterazioni o artefazioni di registrazioni grazie all’analisi delle frequenze ma anche all’analisi della tipologia dei rumori, alla loro collocazione temporale e la continuità prosodica e del registro espositivo e l’analisi dei rumori di fondo. In genere la certificazione dell’originalità e integrità dei file audio segue un’acquisizione forense delle tracce da analizzare eseguita tramite strumentazione di estrazione e recupero dati da cellulari, smartphone, registratori digitali, computer o tablet. L’acquisizione dei file audio infatti è un procedimento che va fatto, durante le perizie foniche, con strumentazione e metodologie certificate.
Autenticazione di file audio e registrazione vocale
Spesso viene richiesto al Perito Fonico Forense di autenticare un file audio ai fini giudiziari, ad esempio come prova digitale per una denuncia/querela o richiesta di risarcimento, in casi di diffamazione, calunnia o ingiuria. L’autenticazione delle registrazioni avviene tipicamente tramite l’acquisizione della registrazione alla fonte e analisi della catena di conservazione, metadati, filesystem e tutto ciò che è contenuto all’interno e all’esterno del file audio da autenticare. Il perito audio esegue quindi attività di verifica dell’originalità del file audio tramite analisi delle frequenze congiunta con una verifica sullo stato globale del “contenitore” che racchiude il file della registrazione.
Trascrizione di registrazioni
Dopo aver operato attività di pulizia del suono tramite filtri ed elaborazione delle frequenze dei file sonori, il perito fonico può eseguire perizia di trascrizione o di registrazione, intercettazione telefonice o ambientali per mezzo di tracce audio grazie alla quale viene prodotto un documento contenente le parole e frasi pronunciate dai parlanti, con distinzione del parlante per quanto reso possibile dalla qualità del suono. Il servizio di trascrizione delle registrazioni eseguita dal Perito Fonico Trascrittore è delicata in quanto perizia fonica soggetta a errori soggettivi che si tenta di minimizzare tramite ascolto soggettivo da parte di più collaboratori esperti in ambito di audio forensics ed elaborazione del suono che permetta di distinguere in modo corretto le lettere pronunciate, consonanti e vocali, distinguendo in caso di ambiguità anche grazie alle frequenze fondamentali e alle formanti. Il costo, la fattibilità e le tempistiche del servizio di sbobinatura forense o trascrizioni foniche di tracce audio da parte del perito fonico dipende dalla qualità della registrazione da trascrivere, è quindi necessario sottoporre il file audio o una parte di esso per ottenere gratuitamente un preventivo.
Acquisizione di registrazioni
Il processo di acquisizione del segnale registrato è delicato e va eseguito utilizzando le best practice dell’acquisizione delle prove digitali. L’audio può provenire da numerose fonti tipo:da registratori analogici o digitali, audiocassette, nastri, dischi, videocassette, DAT o computer, cellulari, voice recorder, lettori/registratori MP3. In tutti i casi, la fase di campionamento deve essere eseguita con opportuna strumentazione in modo da garantire la catena di conservazione delle prove digitali che possono poi essere utilizzate in ambito giudiziale o extragiudiziale.
Verifica e identificazione della datazione delle registrazioni
Quando durante il Processo Civile o Penale viene richiesta dal Giudice, Pubblico Ministero, parte, Avvocati o Studi Legali l’analisi di registrazioni (telefoniche, ambientali, intercettazioni, etc…) spesso si pone il problema della datazione dei file audio e delle registrazioni. In tal caso, il consulente informatico forense nominato come CTP (Consulente Tecnico di Parte) o CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) può operare su diversi fronti, analizzando il dispositivo originale, i metadati all’interno della registrazione o sul filesystem, eventuali elementi temporalmente rilevanti presenti nella registrazione stessa (trasmissioni radio o TV, etc…) per redigere una perizia fonica che ne attesti la datazione. Allo stesso modo, quando è già stata datata una registrazione in un certo periodo temporale, ad esempio in una causa penale o civile già in corso, è possibile produrre una indagine fonica al fine di verificarne l’integrità analizzandone i dettagli tecnici e redigendo la perizia tecnica informatica.
Per ulteriori chiarimenti contattare il n. cell. +39-3334460606
Reperibilità 24/24 h